- ipotesi
- i·pò·te·sis.f.inv.1a. AU TS filos., scient. ciò che è assunto a fondamento di una qualsiasi costruzione di pensiero; nelle scienze deduttive, l'enunciazione dei dati da cui si parte per dimostrare un teorema; nelle scienze operanti o che si ritengono operanti con metodo ipotetico-deduttivo: una proposizione assunta a titolo di principio, senza che sia direttamente dimostrabile vera o falsa, ma tale che se ne deducano proposizioni che siano verificabili o falsificabili1b. AU estens., supposizione, congettura avanzata per spiegare fatti o fenomeni di cui non si ha una conoscenza certa: formulare un'ipotesi; un'ipotesi probabile, improbabile, azzardata, assurda; essere, restare nel campo delle ipotesiSinonimi: congettura, previsione.2. AU eventualità, caso: nella migliore, nella peggiore delle ipotesi, prospettando l'eventualità più favorevole o sfavorevoleSinonimi: caso, evenienza, possibilità.3. TS mat. nell'enunciazione di un teorema, premessa o condizione che si suppone sia vera e da cui si ricava la tesi4. TS log. enunciato che viene assunto per indagarne le conseguenze a prescindere dalla sua eventuale verità5. TS gramm. → protasi6. TS filol. breve discorso premesso ad alcuni testi classici antichi per esporne l'argomento e fornire altre notizie | TS bibl. breve introduzione ai vari libri della Bibbia\DATA: 1498.ETIMO: dal lat. hypŏthĕsi(m), dal gr. hupóthesis, der. di hupotíthēmi "pongo sotto", cfr. fr. hypothèse.POLIREMATICHE:in ipotesi: loc.avv. TS burocr., dir.ipotesi di lavoro: loc.s.f. COipotesi di legge: loc.s.f. TS dir.ipotesi di reato: loc.s.f. TS dir.ipotesi eliocentrica: loc.s.f. TS astron.ipotesi geocentrica: loc.s.f. TS st.astron.ipotesi per assurdo: loc.s.f. TS log.nell'ipotesi: loc.cong. COper ipotesi: loc.avv. CO
Dizionario Italiano.